Location
Il Teatro Comunale Vittorio Alfieri
Il Teatro Comunale Vittorio Alfieri, con i suoi 510 posti a sedere, è il secondo teatro più grande della provincia di Lucca, dopo il Teatro del Giglio. Inaugurato la sera del 22 agosto 1860 con la rappresentazione de La straniera di Vincenzo Bellini, il teatro fu voluto da un gruppo di notabili locali, tra cui il conte Giovanni Carli e Antonio Vittoni. Il progetto della struttura fu curato dallo stesso conte Carli, che probabilmente si ispirò a elementi decorativi presenti nel Teatro del Giglio di Lucca.
L’edificio si distingue per il suo ampio atrio, la platea a ferro di cavallo, tre ordini di 17 palchi e il loggione. Le decorazioni pittoriche furono realizzate dall’artista castelnovese Davide Franchi. Rimasto intatto durante la Seconda Guerra Mondiale, il teatro venne successivamente trasformato in una sala cinematografica, funzionando in tale veste fino alla sua chiusura nel 1990. Il 9 settembre 2006, il teatro è stato nuovamente inaugurato, dopo un accurato restauro, con un concerto sinfonico dell’Orchestra Regionale Toscana.
La Struttura
L’edificio si sviluppa su quattro livelli fuori terra, con il primo leggermente rialzato. Al piano terreno si trovano il foyer, la biglietteria e un locale adibito a bar. Salendo alcuni gradini si accede alla platea, mentre scendendo una breve rampa di scale si giunge al disimpegno che conduce ai locali di servizio seminterrati, situati sotto i palchi del primo ordine. Questo disimpegno permette anche di raggiungere il sottopalco e un ulteriore accesso alla platea.
La platea, di forma ellittica, presenta un lieve declivio verso il palcoscenico. Il pavimento è realizzato in mattonelle di graniglia, frutto di un intervento di rifacimento post-bellico, durante il quale fu anche chiusa la buca per l’orchestra. Nel foyer, due rampe di scale opposte consentono di accedere ai vari ordini di palchi fino al loggione. Il palcoscenico è raggiungibile dal corridoio del primo ordine di palchi, situato sul lato che dà verso il fiume.
Negli anni, all’interno del teatro sono stati ricavati due appartamenti per uso civile, situati rispettivamente al primo e al secondo piano dell’immobile, nei locali sovrastanti il foyer.