Castelnuovo di Garfagnana

Primavera in Garfagnana: Danza, Colori e Profumi

Nel cuore pulsante della Garfagnana, Castelnuovo è uno dei borghi più affascinanti da visitare situato in provincia di Lucca, questo pittoresco borgo, rappresenta non solo una delle principali attrazioni della Garfagnana, ma anche una comoda base di partenza per esplorare l’intera area. Castelnuovo di Garfagnana unisce il fascino di un borgo medievale ben conservato a una serie di servizi moderni, con un’ottima offerta di strutture ricettive e la comodità di una stazione ferroviaria.

Castelnuovo di Garfagnana e i suoi dintorni sono una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e le tradizioni locali.

Cosa vedere a Castelnuovo di Garfagnana

CENTRO STORICO. Iniziate la vostra esplorazione dal centro storico di Castelnuovo di Garfagnana. Piccolo ma perfettamente conservato, è un vero piacere passeggiare per le sue strette stradine medievali, ideali per essere fotografate, fare shopping o degustare prodotti tipici locali. Dopo aver girovagato senza meta, immergendovi nell’atmosfera locale, dedicatevi alla visita dei principali monumenti e delle attrazioni più significative, sia nel borgo che nei suoi dintorni.

 

DUOMO. Il Duomo di Castelnuovo di Garfagnana, ufficialmente intitolato ai Santi Pietro e Paolo, è la chiesa più importante del borgo. Costruito nel XV secolo in stile rinascimentale, subì un significativo rinnovamento durante l’età barocca, che vide l’aggiunta di altari e decorazioni tipiche dell’epoca. L’esterno è caratterizzato da una facciata austera in pietra grigia, con tre portali e un frontone semplice. L’interno, però, sorprende con un’abside ristrutturato nel XIX secolo e una collezione di opere sacre risalenti ai secoli XV e XVI, tra cui la pregevole “Madonna con il Bambino e Santi” del Salviatino.

 

FORTEZZA D MONT’ALFONSO. A breve distanza dal borgo, in direzione ovest, si erge la Fortezza di Mont’Alfonso, situata in una posizione panoramica straordinaria. Questa antica fortezza, oggi restaurata, è circondata da giardini e percorsi accessibili a tutti. Da qui si gode di una vista spettacolare sulle Alpi Apuane e sugli Appennini. La fortezza, che si estende su una superficie di 60.000 metri quadrati, prende il nome da Alfonso II d’Este, che ne ordinò la costruzione alla fine del Cinquecento. La sua imponente cinta muraria, lunga 1.150 metri, è formata da sette baluardi e due porte.

 

ROCCA ARIOSTESCA. La Rocca Ariostesca è uno dei simboli di Castelnuovo di Garfagnana e si trova all’ingresso del centro storico, in Piazza Umberto I. Il suo nome è legato a Ludovico Ariosto, celebre poeta che visse qui per tre anni durante il suo mandato come governatore della provincia di Garfagnana. Originariamente costruita come fortificazione militare, la Rocca Ariostesca diventerà presto un polo museale dedicato ad Ariosto e alla Garfagnana del Cinquecento.

 

SENTIERO DELL’ARIOSTO. Il Sentiero dell’Ariosto è un percorso pedonale ad anello di quasi 6 chilometri, dedicato al grande poeta. La camminata, che richiede circa un’ora e mezza, è adatta a tutti, con un dislivello di soli 350 metri. Il sentiero parte dalla Rocca Ariostesca, attraversa il ponte sulla Turrite Secca e prosegue verso il borgo di Torrite, dove si possono ammirare scavi archeologici che hanno riportato alla luce antiche terme. Proseguendo, si arriva alla Fortezza di Mont’Alfonso, dove si può visitare l’accesso sud, generalmente chiuso. Il sentiero può essere percorso in entrambe le direzioni.

 

LAGO DI PONTECOSI. A nord di Castelnuovo di Garfagnana si trova il lago artificiale di Pontecosi, creato lungo il corso del fiume Serchio. Sulla sponda settentrionale si adagia il pittoresco borgo di Pontecosi, che merita una visita, insieme al sentiero pedonale e al parco pubblico circostanti. La sponda destra ospita aree pic-nic, mentre quella sinistra dispone di un’ampia area attrezzata. Sebbene le acque del lago non siano balneabili, è possibile praticare la pesca sportiva. Un altro percorso interessante è il “percorso della salute”, che parte dalla chiesa di San Magno nel borgo di Pontecosi.